Complementi di Matematica – Esercitazione del 28/3

Standard

Curve

71. Disegnare una rappresentazione approssimativa delle seguenti curve in \mathbb{R}^2 e calcolarne la lunghezza in funzione del parametro a>0:

  • (Astroide) t\mapsto (a\cos^3t, a\sin^3t), per t\in[0,2\pi];
  • (Cardioide) l'insieme dei punti della forma (r\cos\phi,r\sin\phi), dove r=2a(1-\cos\phi).

72. Dimostrare che la lunghezza dell'ellisse \phi\mapsto (a\cos\phi, b\sin\phi) (con a>b>0, \phi\in[0,2\pi]) è 2\pi a(1-\sum_{i=1}^\infty\frac{((2i)!)^2h^{2i}}{(2^ii!)^4(2i-1)}), con h=\frac{\sqrt{a^2-b^2}}{a}.

73. Dati a,b reali positivi, definiamo le due successioni (a_n)_{n\in\mathbb{N}}, (b_n)_{n\in\mathbb{N}} ponendo a_0=a, b_0=b, a_{n+1}=(a_n+b_n)/2, b_{n+1}=\sqrt{a_nb_n}. Mostrare che le due successioni tendono allo stesso limite finito e positivo, che chiameremo M(a,b).

74. Dimostrare che, dati a,b reali positivi e detto I(a,b)=\int_0^{\pi/2}(a^2\cos^2\phi+b^2\sin^2\phi)^{-1/2}d\phi, vale I(a,b)=\frac{\pi}{2M(a,b)}, con la notazione dell'esercizio precedente. Hint: con un cambio di coordinate, dimostrare che I(a,b)=\int_0^\infty\frac{1}{\sqrt{(x^2+a^2)(x^2+b^2)}}dx.

75. Disegnare la Lemniscata di Bernoulli, cioè l'insieme dei punti (x,y) del piano tali che (x^2+y^2)^2=x^2-y^2. Mostrare che si tratta di una curva la cui lunghezza totale è 2\pi/M(1,\sqrt{2}).

Teorema della funzione implicita

76. Sia F:\mathbb{R}^3\to\mathbb{R}^2 data da F(x,y,z)=(\sin x+\sin y+\sin z -1, \cos x+\cos y+\cos z -1). Sia Z=\{(x,y,z)\mid F(x,y,z)=(0,0)\}. Mostrare che P=(0,5\pi/6,\pi/6) è in Z e che esistono funzioni reali f, g tali che Z=\{(f(x),g(x))\mid x\in (-1,1)\} in un intorno di P. Scrivere equazioni per la retta tangente a Z in P.

77. Dato un sottoinsieme A di \mathbb{R}^n, dimostrare che le seguenti condizioni sono equivalenti:
- è localmente diffeomorfo a un aperto di \mathbb{R}^p;
- è localmente il grafico di una funzione liscia che esprime n-p delle coordinate in funzione delle altre p;
- è localmente la controimmagine di 0 per una funzione da \mathbb{R}^n a \mathbb{R}^{n-p} il cui differenziale in 0 abbia rango n-p;
- è localmente l'immagine di una funzione liscia da \mathbb{R}^p in \mathbb{R}^n il cui differenziale abbia rango massimo.

78. Sia t\mapsto A(t) una funzione C^1 da \mathbb{R} nelle matrici simmetriche n\times n, considerate nello spazio euclideo \mathbb{R}^{n^2}. Supponiamo che \lambda_0 sia un autovalore di A(0) di molteplicità 1. Dimostrare che esistono \epsilon>0 e una funzione C^1 \lambda:[0,\epsilon)\to\mathbb{R} con \lambda(0)=\lambda_0 tali che \lambda(t) sia un autovalore di A(t) di molteplicità 1 per t\in[0,\epsilon). Dimostrare che \frac{d\lambda}{dt}(0)=x^TA'(0)x, dove x è un autovettore di A(0) relativo a \lambda_0 di norma Euclidea uguale a 1.

79. Sia (x,y)\mapsto (f(x,y),g(x,y)) una funzione C^1 da \mathbb{R}^2 in sé. Mostrare che localmente una fra f e g è funzione dell'altra (si può scrivere f(x,y)=h(g(x,y)) o g(x,y)=h(f(x,y)) in un appropriato intorno di (x_0,y_0)).

80. Sia A un aperto di \mathbb{R}^2 contenente il punto (x_0, y_0) e sia F\in C^2(A) una funzione tale che F(x_0,y_0)=0, \nabla F(x_0,y_0)=(0,0), \operatorname{det}HF(x_0,y_0)<0. Sia inoltre Z=\{(x,y)\in A\mid F(x,y)=0\}. Dimostrare che, per un opportuno intorno U di (x_0,y_0), Z\cap U è l'unione di due grafici di funzioni C^1 che si intersecano trasversalmente (i.e. che hanno tangenti non coincidenti in (x_0,y_0)). Di conseguenza, Z non è localmente il grafico di una funzione in una variabile intorno a (x_0,y_0).

Moltiplicatori di Lagrange

81. Siano f, \phi funzioni reali C^1 su un aperto A di \mathbb{R}^n. Dato a\in\mathbb{R}^n, sia E_a=\{x\in A\mid \phi(x)=a\} e si supponga \nabla\phi(x)\neq 0 per x\in E_a. Mostrare che, se x_0\in E_a è tale che f(x_0)=\min\{f(x)\mid x\in E_a\}, allora esiste \lambda\in\mathbb{R} tale che \nabla f(x_0)+\lambda\nabla\phi(x_0)=0.

82. Siano f, \phi, A, x_0, \lambda come nell'esercizio precedente, e assumiamo che f, \phi siano C^2. Sia h(x)=f(x)+\lambda\phi(x); mostrare che se v\cdot\nabla\phi(x_0)=0 allora v\cdot (Hh)v\geq 0, dove Hh è l'Hessiana di h in x_0.

Ecco una traccia (in verità abbastanza dettagliata) di soluzione per gli ultimi due problemi, che non avevamo corretto per bene a esercitazione; notare che questa soluzione non è la più rapida che si possa produrre, ma è completamente elementare! Moltiplicatori di Lagrange

Leave a Reply